Gli studenti e le studentesse dell’Università per Stranieri di Perugia osservano con preoccupazione gli sviluppi del conflitto in Palestina.
L'Università per Stranieri di Perugia aderisce alla campagna #lultimogiornodigaza offrendo un contributo concreto ai percorsi alternativi di pace: l'Ateneo mette a disposizione due borse di studio magistrali nell'ambito del bando IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students, un progetto CRUI di borse di studio per studenti e studentesse residenti nei Territori Palestinesi. Scadenza: 30 giugno 2025
Nota degli studenti sul conflitto in Medio Oriente Gli studenti e le studentesse dell’Università per Stranieri di Perugia osservano con preoccupazione gli sviluppi del conflitto in Palestina. |
"La sigla dell'accordo Reciprocittà rappresenta un importantissimo traguardo per Perugia, poiché costituisce la prima cornice istituzionale per un concreto percorso di collaborazione tra gli attori locali dell’alta formazione, ovvero la piattaforma attraverso la quale fare davvero comunità e profilare progetti per promuovere Perugia quale città culturalmente autorevole" Valerio De Cesaris |
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della Stranieri, mercoledì 14 maggio, presso la biblioteca di San Matteo degli Armeni (ore 17:00), si terrà un incontro dedicato ad Aldo Capitini.
Sono aperte fino al 20 maggio le iscrizioni al corso online, disponibile sia in italiano che in inglese, che si terrà dal 9 giugno al 18 luglio 2025.
Il corso si rivolge a insegnanti e formatori montessoriani di tutto il mondo, che lavorano prevalentemente con la fascia d’età 3-6 anni.
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita dell’Università per Stranieri di Perugia stiamo organizzando, dal 2 al 4 luglio 2025, una Reunion degli ex studenti Unistrapg con incontri, visite, serate musicali a Perugia e in diversi centri della regione.
Aperte fino al 15 settembre 2025 le iscrizioni alla XXII edizione del master, anno accademico 2025-2026.
ll Master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2025 a luglio 2026, con modalità a distanza.
Il progetto mira a sostenere il benessere psicofisico della comunità accademica attraverso attività di supporto psicologico, attività artistico-culturali e tramite la promozione di un’alimentazione sana e dell’attività sportiva. L'obiettivo è quello di realizzare un progressivo cambiamento nel modo di concepire la vita universitaria attraverso soluzioni innovative a favore di studenti e studentesse, garantendo l'inclusione e la partecipazione sociale.
Scopri di più sulla pagina del progetto
Istituita nel 1925 con il Regio Decreto n. 1965, l’Università per Stranieri di Perugia celebra i suoi primi 100 anni, con un ricco calendario di conferenze - con personalità di alto profilo del mondo della scienza, della cultura, del giornalismo - e di concerti, presentazione di libri e proiezione di documentari. Le celebrazioni del centenario si estenderanno fino ai primi mesi del 2026.
L'Università per Stranieri di Perugia aderisce alla campagna #lultimogiornodigaza offrendo un contributo concreto ai percorsi alternativi di pace: l'Ateneo mette a disposizione due borse di studio magistrali nell'ambito del bando IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students, un progetto CRUI di borse di studio per studenti e studentesse residenti nei Territori Palestinesi. Scadenza: 30 giugno 2025
Nota degli studenti sul conflitto in Medio Oriente Gli studenti e le studentesse dell’Università per Stranieri di Perugia osservano con preoccupazione gli sviluppi del conflitto in Palestina. |
"La sigla dell'accordo Reciprocittà rappresenta un importantissimo traguardo per Perugia, poiché costituisce la prima cornice istituzionale per un concreto percorso di collaborazione tra gli attori locali dell’alta formazione, ovvero la piattaforma attraverso la quale fare davvero comunità e profilare progetti per promuovere Perugia quale città culturalmente autorevole" Valerio De Cesaris |
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della Stranieri, mercoledì 14 maggio, presso la biblioteca di San Matteo degli Armeni (ore 17:00), si terrà un incontro dedicato ad Aldo Capitini.
Sono aperte fino al 20 maggio le iscrizioni al corso online, disponibile sia in italiano che in inglese, che si terrà dal 9 giugno al 18 luglio 2025.
Il corso si rivolge a insegnanti e formatori montessoriani di tutto il mondo, che lavorano prevalentemente con la fascia d’età 3-6 anni.
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita dell’Università per Stranieri di Perugia stiamo organizzando, dal 2 al 4 luglio 2025, una Reunion degli ex studenti Unistrapg con incontri, visite, serate musicali a Perugia e in diversi centri della regione.
Aperte fino al 15 settembre 2025 le iscrizioni alla XXII edizione del master, anno accademico 2025-2026.
ll Master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2025 a luglio 2026, con modalità a distanza.
Il progetto mira a sostenere il benessere psicofisico della comunità accademica attraverso attività di supporto psicologico, attività artistico-culturali e tramite la promozione di un’alimentazione sana e dell’attività sportiva. L'obiettivo è quello di realizzare un progressivo cambiamento nel modo di concepire la vita universitaria attraverso soluzioni innovative a favore di studenti e studentesse, garantendo l'inclusione e la partecipazione sociale.
Scopri di più sulla pagina del progetto
Istituita nel 1925 con il Regio Decreto n. 1965, l’Università per Stranieri di Perugia celebra i suoi primi 100 anni, con un ricco calendario di conferenze - con personalità di alto profilo del mondo della scienza, della cultura, del giornalismo - e di concerti, presentazione di libri e proiezione di documentari. Le celebrazioni del centenario si estenderanno fino ai primi mesi del 2026.